Vi scrivo, in quanto cittadino, medico e psicoterapeuta che lavora al Centro Fanon. Vi scrivo, in quanto sono stufo, indignato e disgustato nel cercare di curare delle piaghe sociali che si potrebbero prevenire. Vi scrivo, perché di fronte a certe situazioni che mi portano i miei pazienti stranieri, mi…
Comunicazione rivolta a tutt* coloro che volessero rivolgersi al Centro Fanon per una consulenza o la segnalazione di persone in difficoltà Siamo in un tempo in cui non si possono fare programmi se non a breve termine. Immaginiamo di qui a fine Aprile? Potremmo, forse, azzardare di guardare un poco…
Emergenza CoronavirusInformazioni sull'attività del Centro Frantz Fanon 1) Sin dall'inizio dell'emergenza determinata dalla pandemia da coronavirus, il Centro Frantz Fanon ha assunto tutte le misure previste dai decreti nazionali e dalle ordinanze regionali allo scopo di proteggere la salute dei pazienti seguiti, del personale e della comunità torinese nel suo…
martedì 4 settembre 2018DAVI KOPENAWA - LA CADUTA DEL CIELOCampus Luigi EinaudiSALA LAUREE BLU15:00-18:00 Ne La caduta del cielo (Nottetempo, 2018), Davi Kopenawa ripercorre i sentieri del mito e del suo sapere di sciamano yanomami, e interroga la storia dell'incontro fra la sua comunità e i Bianchi.Le sue parole, nate…
MORE
In memoria di un'amica e compagna di tante avventure, feroci lotte e qualche importante battaglia vinta Non penso si sia mai declinata al femminile l'espressione del trickster, di quel briccone divino di cui Manuela Tartari si era occupata a lungo nella sua vita di pensatrice tra i saperi, esploratrice acuta…
Testo inviato a La Stampa il 1.4.2019: Said Machaouat, 27 anni. Il nome del reo confesso dell'omicidio di un giovane solo di qualche anno più grande di lui, Stefano Leo, parla di una traiettoria tragica quanto cupa: una famiglia immigrata, la morte del padre, il ritorno della madre nel paese d'origine,…
Articolo scritto da Ana Vidal Egea, El País - 23 gennaio 2018License: CC Attribution-NonCommercial-ShareAlike License Centinaia di bambini appartenenti a famiglie di rifugiati sono vittime di una strana sindrome finora registrata solo in Svezia. Gli scienziati non hanno risposte certe per spiegare quella che è stata battezzata come Sindrome da Rassegnazione.…
Notre musique (Godard, 2004) Intervento-rielaborazione di Enrico Bartolomei della sua introduzione per il volume "Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento" (Derive Approdi, 2017).License: CC Attribution-NonCommercial-ShareAlike License Esclusi (DeriveApprodi 2017) raccoglie una serie di saggi sul colonialismo di insediamento, una forma particolare di colonialismo in cui la popolazione indigena…
foto D.Reviati Articolo; intervista a Felwine Sarr, pubblicato sul sito "Lo Straniero" l'08/12/2016 | Dicembre 2016/ Febbraio 2017 n. 198/199/200 License: CC Attribution-NonCommercial-ShareAlike License (incontro con Livia Apa) Il 31 ottobre si sono conclusi, a Saint-Louis in Senegal, gli Ateliers de la pensée, un'iniziativa fortemente voluta e organizzata da Achille Mbembe…
MORE